top of page

Progettazione annuale - Infanzia

alla scoperta di noi e di cosa mangiamo...

Progettazione annuale scuola dell'infanzia.jpg

Un viaggio attraverso il cibo

E’ necessario far acquisire al bambino comportamenti alimentari corretti, aiutarlo a scegliere un’alimentazione sana che lo condurrà ad un benessere psico-fisico.

Il progetto ha la finalità, attraverso una serie di attività, di promuovere nei bambini la capacità di esprimersi, di manifestare le proprie opinioni, le preferenze, i gusti, ma anche di acquisire, attraverso esperienze ludico, sensoriali e cognitive, le prime nozioni di educazione alimentare, mediante la scoperta e la conoscenza degli alimenti.

Il progetto scritto di seguito, deve essere considerato come una traccia da seguire, è un percorso costruito da insegnanti e alunni e come tale sottoposto a continuative revisioni nel corso dell’anno scolastico sulla base del feedback dati dai bambini alle attività proposte.

​

Per leggere il progetto completo, CLICCA QUI!

Inoltre...

Progetto di insegnamento della religione cattolica

 

L’insegnamento della religione cattolica costituisce un caposaldo nel percorso formativo del bambino. Esso contribuisce alla formazione integrale dell’individuo con un’attenzione particolare allo sviluppo umano e spirituale, secondo la prospettiva dei principi cattolici.

Compito dell’insegnante è gettare un seme che possa mettere salde radici nel cuore dei bambini, aiutandoli a scoprire i doni di Gesù nella loro vita quotidiana.

​

Nella nostra scuola ha un ruolo fondamentale l’educazione religiosa che cerchiamo di trasmettere fin dai piccoli gesti quotidiani. L’educazione religiosa nella scuola dell’infanzia deve avere sempre il massimo rispetto per chi ha credenze

diverse; sarà quindi cura dell’insegnante introdurre il discorso con semplicità, attraverso l’uso di racconti o libri che avvicineranno i bambini alla conoscenza del cibo nella tradizione cristiana. Ogni religione impone che il rapporto tra creatura e Creatore, tra natura e uomo, si declini attraverso

mediazioni simboliche e il cibo, tra queste, costituisce un potente paradigma religioso. Ieri come oggi i fedeli riconoscono nel mangiare e nel bere azioni cariche di un forte significato religioso. Il nostro progetto passa inoltre attraverso le festività importanti dell’anno (Avvento e Quaresima) cercando di far riflettere i bambini sulla motivazione della festa.

​

Per consultare il progetto, clicca qui!

(Gv 6,44-51) Io sono il pane vivo, disceso dal cielo..jpg
51-5D6YIvuL._SY441_BO1,204,203,200_.jpg
Progetto accoglienza
"Sulla collina"

 

Il momento dell’accoglienza non è da considerarsi importante solo per i bambini che per la prima volta entrano alla scuola dell’infanzia ma anche per quelli che l’hanno già frequentata perché si ritroveranno in un ambiente diverso da quello che hanno lasciato: alcuni compagni se ne sono andati alla scuola primaria ed altri arriveranno.

“Sulla collina perché è un racconto semplice capace però di mettere al centro grandi temi della crescita del bambino; dall’amicizia al valore del gioco, dalla gelosia alla condivisione.

​

Per consultare il progetto, clicca qui!

Laboratorio musicale

​

La musica è una fonte preziosa di stimoli.

Ascoltare tutti i rumori che ci circondano, imparare a distinguerli, fare attenzione alle loro caratteristiche, permette ai bambini un approccio più spontaneo verso il mondo dei suoni musicali.

​

Per saperne di più, clicca qui!

​

musica.png
arte.png

Laboratorio artistico

​

L’arte, intesa come mondo di colori e segni grafici espressivi, viene proposta ed esplorata dai bambini fin dalla più tenera età attraverso strumenti che variano dalla narrazione partecipata alla esplorazione percettiva e sensoriale

di materiali testi e video alla attività laboratoriale creativa.

"Tutti i bambini sono degli artisti nati,

il difficile sta nel restarlo da grandi" 

(P.Picasso)

​

Per saperne di più, clicca qui!

​

bottom of page